Dai classici ai più attuali, ecco cosa far leggere ai più piccoli in queste feste
"LETTERE DA BABBO NATALE", DI J. R.R. TOLKIEN
Un libro per Natale ai bambini fa sempre bene, e soprattutto se a scriverlo è un autore del calibro di J. R. R.Tolkien.
“Lettere da Babbo Natale” fu pubblicato nel settembre del 1976 per la prima volta in inglese ed è poi uscito in Italia nel 1980. Il grande scrittore produsse questo volume nel corso del tempo e la sua magia sta nel fatto che le lettere, di fatto , sono vere. Sono cioè quelle che Tolkien scrisse per i propri quattro figli in un arco di tempo lungo, a partire dal 1920, per più di vent’ anni.
Ad ogni lettera, la firma dell’autore, Babbo Natale. E poi tanta fantasia, dolcezza, creatività, nuovi personaggi, disegni.
Il tempo non ha scalfito la bellezza del libro, ancora oggi molto letto e venduto. Sicuramente un bel regalo, sia da fare, sia da ricevere.
Pubblicato da Bompiani nel 2004 con una bella copertina rosso natalizio, è uscito poi nel 2017 in questa edizione.
Chi ama Tolkien, e ha riletto magari più volte i suoi capolavori, dal “Il Signore degli Anelli”, allo “Hobbit” ( e magari “Il Silmarillion”, pubblicato poi dal figlio sui suoi appunti), troverà qui qualcosa di diverso, ma non meno importante: il calore di un padre unito alla maestria di un grande scrittore che non ha voluto rinunciare al divertimento.
"LA MAGIA DEL NATALE", di Tony Wolf
Un libro per i più piccoli, da leggere e sfogliare insieme a loro in queste feste cosi strane. Tutta la dolcezza del coniglietto più carino che c’è per contrastare questo periodo così difficile, che ci fa sentire sempre più il bisogno di tanto calore ! Dalla magica penna di Tony Wolf , i 24 racconti brevi di Natale pubblicati da Dami Editore.
Comentarios